
(IACP Vie Cascia – Rocca Porena)
Il quartiere Carbonara 2, detto Santa Rita, è situato a ridosso del borgo rurale di Carbonara che fu inglobato nel 1928 dal Comune di Bari senza mai trovare con essa piena connessione. Questa condizione è esemplificativa dello sviluppo di Bari che si è ampliata con interventi di edilizia residenziale intensiva a ridosso dei borghi agricoli. L’edilizia intensiva, presente in questi contesti, non trova nessuna mediazione con l’edificato dei borghi rurali ed è così scollegata dalla città da configurare una sequenza di veri e propri quartieri dormitorio.
Il caso Carbonara 2 è emblematico perché si ha una separazione nella separazione. Il primo nucleo degli edifici IACP è separato, concettualmente e fisicamente, dall’edificato più recente di iniziativa privata da canalone artificiale di 300 metri, costruito a ridosso della Gravina naturale del Calcare di Bari, e che taglia in due il quartiere causando problemi di smottamento e stabilità dell’area. Una separazione fisica ed emotiva, un “monumento negativo”, che nega il luogo come territorio naturale, la memoria rurale e la costituzione di un’identità condivisa.

La mappa multilivello del quartiere Carbonara2-S.Rita a Bari
Scarica qui la mappa del quartiere di Bari (MAPPA BARI). Una mappa su più livelli in cui si racconta il quartiere e il suo territorio e le trasformazioni in atto.... leggi tuttoVideo Abitare per_Bari
In questo video raccontiamo cosa sta succendendo nel quartiere Carbonara2 – S. Rita a Bari, dove azioni bottom up promosse da giovani creativi e professionisti e la spinta progettuale del nuovo Piano Urbanistico Generale, stanno ridefinendo un nuovo futuro al... leggi tuttoIncontri con gli innovatori. Cosa succede a Carbonara?
Nel mese di novembre ci siamo confrontati con l’associazione Metriquali, costituita da giovani architetti ed ingegneri, che hanno lavorato nel quartiere di Carbonara – S. Rita nel 2014. Il progetto ECOstruiamo ha previsto un percorso di riattivazione della... leggi tuttoStrategie di rigenerazione _a Carbonara2 – S. Rita
Con l’avanzare della ricerca si è scelto di affrontare il percorso di indagine sul quartiere in modo differente da quanto fatto per le altre due città: Roma e Venezia. In questo caso, piuttosto che lavorare con gli abitanti, si è preferito partire dal punto di vista... leggi tuttoCarbonara2 – S. Rita
Carbonara2 – S. Rita è un quartiere intensivo costruito negli anni ’80 e situato a ridosso del borgo rurale di Carbonara a circa 7km dal centro cittadino. Un quartiere che rappresenta una condizione paradigmatica dello sviluppo della città di Bari. Sviluppo... leggi tuttoUn viaggio – da nord a sud – attraverso la città pubblica
L’ultima tappa del progetto ci porta a Bari nel quartiere Carbonara 2 – Santa Rita. In questo breve viaggio da nord a sud dell’Italia, abbiamo ripercorso, anche cronologicamente, approcci diversi alla costruzione della città pubblica. Siamo partiti da Roma dove... leggi tuttoIl progetto Abitare per alla mostra “Alla ricerca di una città normale”
Ecco l’allestimento del progetto ABITARE PER Decima che troverete alla mostra “Alla ricerca di una città normale” all’Archivio Centrale di Stato a Roma. La mostra racconta gli interventi residenziali pubblici degli ultimi 50 anni in tutta Italia. Un... leggi tutto