
Progettato e realizzato tra il 1960 e il 1966, il quartiere di Decima si estende nell’area sud della Capitale, lungo la direttrice della ferrovia metropolitana Roma-Ostia Lido. Il gruppo di progettazione composto da Adalberto Libera, Ignazio Guidi, Vittorio Cafiero e guidato da Luigi Moretti, prosegue a Decima la ricerca iniziata per la realizzazione del Villaggio Olimpico (1958-59) costruendo un impianto spaziale fluido e continuo.
Gli edifici in linea su pilotis di Decima, articolati tra concavo e convesso, aprono dinamici scorci prospettici costruendo uno straordinario continum tra il verde, gli spazi “tra le case” e gli spazi pubblici. L’orizzonte visivo non viene mai interrotto e la serialità delle scelte linguistiche delle facciate in laterizio viene stemperata dall’articolazione spaziale, dai tagli dei fronti di testata e dalle sequenze tra vuoti e pieni.
Gli 808 alloggi realizzati, rappresentano solo una parte del progetto originario che prevedeva anche edifici a torre e una più articolata sistemazione degli spazi aperti.

La mappa multilivello del quartiere Decima a Roma
Scarica qui la mappa del quartiere di Decima (MAPPA DECIMA) elaborata assieme agli abitanti e pubblicata sul sito della Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane. Una mappa su più livelli in cui, i caratteri architettonici del progetto di... leggi tuttoVideo Abitare per… conoscere Decima
Cosa c’era a Decima prima della costruzione del progetto morettiano? Quali i sentimenti, le emozioni e le speranze dei primi abitanti del quartiere che vennero ad stabilirsi qui nel 1965? Come si costruì quel senso dell’Abitare, di comunità e di... leggi tuttoVideo Abitare per… progettare Decima
Quali sono le risorse e le criticità del quartiere di Decima? Quali azioni progettuali si possono percorrere per avviare processi di rigenerazione a breve e lungo termine? Il video, realizzato e montato da Jacopo Pergameno, racconta una parte del percorso fatto... leggi tuttoMontaggio della pedana per la Rotonda di Decima
Finalmente la pedana/palco progettata dal gruppo di lavoro di Decima, con il supporto di PBAA, è pronta per essere installata nella Rotonda di Decima.
leggi tuttoBotanicalDryGarden alla Rotonda di Decima
Contemporaneamente alla realizzazione della pedana/palco, realizzata assieme agli abitanti, abbiamo iniziato a lavorare alla riqualificazione della Rotonda di Decima, chiamata dal gruppo di lavoro “Rotonda Moretti” perchè uno dei pochi spazi pubblici del... leggi tuttoProgetto di autocostruzione con gli abitanti
Eccoci arrivati alla fase realizzativa del progetto elaborato assieme agli abitanti del quartiere Decima e coordinato da Pianob architetti associati. In due giorni e mezzo abbiamo realizzato la pedana/palco circolare con un diametro di 4 metri e composta da 16 moduli... leggi tuttoL’installazione per la Rotonda di Decima
Dopo la prima fase di mappatura del quartiere, Abitare Per – Decima, prosegue con il progetto partecipato di autocostruzione per la rigenerazione della Rotonda. Sono state già realizzate le potature delle yucche e avviati i lavori per la disinfestazione dalle... leggi tuttoLa Rotonda in festa
La piazzetta della Rotonda a Decima, è stata protagonista dell’evento “La Rotonda in Festa”. Per un pomeriggio, la piazza è stata animata dagli abitanti del quartiere tornando ad essere un luogo vissuto, uno spazio pubblico in cui, finalmente,... leggi tuttoInizio pulizia piazza “La rotonda”
La Rotonda di Piazza Donnino Vannetti è stata scelta dal gruppo di lavoro come luogo per sperimentare la fase realizzativa del progetto Abitare Per. Realizzata su progetto originale di Luigi Moretti, la Rotonda è uno spazio raccolto, un impianto circolare definito... leggi tuttoIl progetto Abitare per alla mostra “Alla ricerca di una città normale”
Ecco l’allestimento del progetto ABITARE PER Decima che troverete alla mostra “Alla ricerca di una città normale” all’Archivio Centrale di Stato a Roma. La mostra racconta gli interventi residenziali pubblici degli ultimi 50 anni in tutta Italia. Un... leggi tutto